Cramond Island è un’isola fantasma nella Scozia dell’Est, un miglio fuori da Edimburgo.

Giace in un estuario generato da diversi fiumi scozzesi: il River Forth è il più importante e da il nome al Firth of Forth, profonda insenatura creata nella costa orientale della Scozia.
Cramond è un isola di marea: quando la marea è bassa c’è un lembo di terra attraversabile per arrivarci; quando la marea è alta, invece, lo stesso percorso è coperto dall’acqua e l’isola è staccata dalla terraferma scozzese.
Quando la marea è bassa, si possono vedere i resti di una rete anti sottomarini che durante la Prima Guerra Mondiale impediva ai sottomarini nemici di entrare nell’estuario.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tutte le fortificazioni dell’isola vennero abbandonate: ancora oggi, tra i loro resti, coperti di graffiti e natura che ha preso il sopravvento, si possono vedere alcune costruzioni dell’Artiglieria Costiera, magazzini e rifugi per le mitragliatrici. Le postazioni di cannoni in cemento armato e due sale con motori alimentati ad olio che sono stati utilizzati per fornire elettricità a tutti gli edifici militari dell’isola sono ancora presenti sull’isola oggi.

Ci sono caserme di soldati in cemento abbandonate e una piccola costruzione di mattoni di cui oggi non conosciamo lo scopo; è possibile anche vedere un altro edificio roccioso, che, a giudicare dalla sua costruzione, precede la seconda guerra mondiale, fu usato come deposito di munizioni.
Prima che l’isola diventasse un avamposto di difesa durante la guerra, raramente veniva visitata o utilizzata per qualche scopo, a parte, occasionalmente, come pascolo per le mandrie di alcuni pastori.
Per un breve periodo nel diciannovesimo secolo, ha goduto di popolarità come un posto per le vacanze estive e come rifugio per la persone del posto.
Durante l’alta marea, raggiungere a piedi la solitaria Cramond Island è semplice e sicuro; tuttavia, i visitatori devono calcolare bene il tempo e assicurarsi di averne abbastanza per tornare indietro sulla terraferma, poiché è facile essere catturati dall’alta marea e ritrovarsi arenati su questa isola. C’è, infatti, un grande cartello all’inizio della strada rialzata che avvisa visitatori e turisti di questo potenziale pericolo.
(Scozia abbandonata – Isola fantasma)
Potrebbe interessarti anche...
Italia abbandonata: Villa Friedenberg La Villa Friedenberg, una storico edificio abbandonato, si trova nel comune di Venezia. È una casa padronale del diciannovesimo secolo con due corpi laterali, uno costruito alla fine del diciassettesimo secolo e l'altro a metà del diciannovesimo secolo.Probabilmente il complesso fu costruito sul sito preesistente della famiglia… Italia abbandonata: Villa Boccaccini, la casa con le finestre che ridono Una enorme villa settecentesca, a poca distanza dalla strada statale Romea, vicino al Lido degli Scacchi, di fronte al paese di Comacchio (Ferrara, Italia): Villa Boccaccini, la casa con le finestre che ridono. Il regista italiano Pupi Avati ha…