Italia abbandonata: Villa Boccaccini, la casa con le finestre che ridono
Una enorme villa settecentesca, a poca distanza dalla strada statale Romea, vicino al Lido degli Scacchi, di fronte al paese di Comacchio (Ferrara, Italia): Villa Boccaccini, la casa con le finestre che ridono.

Il regista italiano Pupi Avati ha filmato in questa villa abbandonata uno dei più bei film horror italiani: “La casa dalle finestre che ridono“, un film che ha magistralmente reso l’aura di mistero e il grande fascino di questa villa costruita nel XVIII secolo appartenente ad una delle famiglie più ricche di Comacchio, i Boccaccini.
Villa Boccaccini è stata impreziosita negli anni da numerosi affreschi murali fino a diventare uno degli esempi più significativi dello stile Liberty italiano nel territorio ferrarese.

Ma un destino di abbandono e oblio è stato scritto tra quei muri che subito dopo il suo utilizzo come location cinematografica hanno iniziato il loro declino e la natura ha presto preso il sopravvento quando le pareti dell’edificio hanno iniziato a rovinarsi per la mancanza di manutenzione.
Ora “la casa dalle finestre che ridono” è il luogo ideale per fotografi, e amanti dei luoghi abbandonati, ma anche, sfortunatamente, per vandali che hanno devastato i preziosi affreschi che vi si trovavano.
La famiglia Boccaccini, incapace di far fronte alla gestione della villa, ha venduto la struttura, anche se l’acquirente non è mai stato reso noto.
Potrebbe interessarti anche...
La Villa abbandonata della ricca famiglia di Augusto Pesenti Questa splendida Villa abbandonata fu commissionata intorno al 1895 all'Architetto Virgilio Muzio da Augusto Presenti, che ne volle fare un regalo a sua moglie, Camilla Donadoni: ecco il perché del nome di questa Villa abbandonata, Villa Camilla, appunto. Questa villa abbandonata,… Italia abbandonata: Villa Friedenberg La Villa Friedenberg, una storico edificio abbandonato, si trova nel comune di Venezia. È una casa padronale del diciannovesimo secolo con due corpi laterali, uno costruito alla fine del diciassettesimo secolo e l'altro a metà del diciannovesimo secolo.Probabilmente il complesso fu costruito sul sito preesistente della famiglia…