Se come me sei appassionato di urbex e luoghi abbandonati, Villa Ginanni, nella zona di Ravenna,è una delle ville abbandonate dell’Emilia Romagna che devi conoscere: Villa Ginanni, una villa abbandonata che un tempo era simbolo di nobiltà e splendore.
Scopri altri luoghi abbandonati divisi per Regione e Tipologia!
Immersa nella campagna ravennate, questa villa neoclassica è un gioiello nascosto dell’urbex Italia, ricca di storia e fascino. In questo articolo, scopriamo la storia di Villa Ginanni, la villa abbandonata che un tempo era famosa per il suo bellissimo giardino con labirinto e l’affascinante architettura neoclassica.
Storia di Villa Ginanni
Villa Ginanni è un edificio storico commissionato a Camillo Morigia nel 1775 da Prospero Ginanni, vescovo di Cervia. La villa si trova fra la Carraia Ginanni e la Via Aldo Moro lungo la Via Cella tra Santo Stefano e Carraie, in una zona conosciuta come Ville Unite, a sud del comune di Ravenna e dei Fiumi Uniti.
Al momento, non si conosce la data esatta della costruzione di Villa Ginanni. La villa era un tempo la dimora di una nobile famiglia ravennate e ospitava un bell’oratorio adiacente. Purtroppo, gran parte della sua bellezza originaria è andata persa a causa dell’abbandono e dell’incuria, e oggi le strutture sono ridotte a ruderi.
Chi era l’architetto Camillo Morigia che progettò la villa abbandonata
Camillo Morigia era un architetto di grande talento e membro dell’ultima generazione della nobile famiglia ravennate dei Morigia. Ha lasciato la sua ricca biblioteca e i suoi preziosi disegni alla Biblioteca Classense. Nel 1767, la Comunità dei Savi (il Comune di Ravenna) gli rilasciò l’attestato di abilitazione alle professioni di architetto e di perito matematico. Morigia ha lavorato a numerosi progetti importanti nella sua carriera, tra cui la Basilica di Santa Maria in Porto, la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Massa Castello, la Tomba di Dante e la facciata del Duomo di Urbino.
Vuoi pubblicizzare un tuo profilo, sito o pubblicare un articolo sul mio blog? Contattami!
In che condizioni si trova oggi
Oggi, Villa Ginanni si trova in uno stato di totale degrado, così come la cappella annessa e la casa rurale di proprietà dei fattori che amministravano la tenuta. Il tempo e l’incuria hanno ridotto queste straordinarie strutture a semplici ruderi, testimoni silenziosi del passato splendore di Villa Ginanni.
Il video dell’esplorazione di Villa Ginanni
Per vedere come è da vicino questa villa abbandonata, vi linko il video della sua esplorazione dal canale YouTube di Titty Dark Urbex “Villa Ginanni villa settecentesca diroccata in stato di totale degrado“:
Dove si trova
Villa Ginanni si trova in via Cella Santo Stefano, Ravenna, immersa nella campagna e cirondata dai paesaggi tipici della regione Emilia-Romagna. La posizione della villa, un tempo simbolo di prestigio e potere, oggi la rende una meta intrigante per gli appassionati di urbex e luoghi abbandonati.
Se sei interessato a esplorare il fascino decadente di Villa Ginanni e immergerti nella storia di questa villa abbandonata, ti consigliamo di pianificare con cura la tua visita e di rispettare le regole dell’urbex. Ricorda sempre che entrare in edifici abbandonati può essere pericoloso e, in alcuni casi, illegale. Assicurati di informarti sulle leggi locali e di prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire la tua sicurezza e quella degli altri.
A questo proposito, ti consiglio la lettura dei miei 3 articoli dedicati:
- È legale l’Urbex in Italia? Cosa dice la legge
- 12 regole per una esplorazione sicura: la Guida Urbex definitiva
- L’equipaggiamento necessario per una esplorazione